top of page

Una storia
che parte da lontano...

gi2.jpg
Luigi, al “Giornale d’Italia”, 1975
Flavio 90.jpg

Luigi Spoletini classe 1937, nasce a Bellegra in provincia di Roma; si trasferisce nella capitale con la famiglia e successivamente ad Alba (CN), per frequentare le scuole medie inferiori, presso il Collegio della Società San Paolo.

I religiosi Paolini sono da sempre molto attenti alle arti grafiche e nell’istituto si insegnano anche i mestieri collegati alla stampa. Luigi ne esce con un diploma di terza media e di linotipista.

Tornato a Roma, inizia a svolgere il mestiere appreso presso alcune tipografie commerciali, per poi approdare, nel 1972, al “Giornale d”Italia”. Qui per 5 anni, ricopre il ruolo di impaginatore.

Con la sua chiusura del quotidiano, spinto da molti tipografi, che ne richiedevano l’opera di linotipista, intraprende la strada dell’imprenditoria artigiana. Il 20 aprile 1977, apre la sua azienda di linotipia e tipografia, la Lino-Tipo Spoletini.

Tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, arriva a servire come linotipia, più di 50 attività tipografiche. Nel frattempo, l’azienda, opera anche nel campo della stampa, soprattutto quella editoriale, producendo diverse riviste e libri.

Il successo ottenuto, dipende dalla qualità, dalla serietà e da una esclusiva capacità di saper comporre in 7 lingue differenti, tra cui lo slavo e il polacco. Particolarità che porterà l’azienda a lavorare per diversi ordini monastici e associazioni culturali con ramificazioni all’estero.

Nel 1990, Luigi Spoletini, sempre attento alle innovazioni tecnologiche, opera una vera e propria rivoluzione nella metodologia lavorativa. È tra i primi a Roma, ad introdurre nel processo produttivo i computer Macintosh, che sostituiranno le linotypes.

Nel 1991, avviene l’ingresso del figlio, Flavio, che, prima apprenderà gli insegnamenti del padre nella composizione grafica e poi svilupperà le sue capacità nella grafica pubblicitaria.

Flavio, rileva l’azienda nel 1997, potenziando il settore stampa con l’introduzione della celeberrima off-set Heideilberg GTO. Il terzo millennio consolida l’azienda, che oltre a produrre stampati di ogni genere, con un occhio sempre attento all’editoria, sviluppa sempre maggiormente il settore grafico, secondo le richieste del mercato.

L’introduzione della stampa digitale, è l’ennesima operazione volta a stare al passo coi tempi.

Nel 2010, la tipografia è stata scelta dall’Istituto Tecnico di Grafica “Confalonieri De Chirico”, come collaboratore nel programma di formazione e introduzione al lavoro degli studenti.

Nel dicembre del 2011, il Comune di Roma, premia la qualità e i risultati raggiunti, conferendo all’azienda il titolo di Maestri Artigiani e donandogli la “Fontanella d’Argento”.

Ad oggi, la Tipografia Spoletini, questo il nome assunto dal 1997, si distingue nella introduzione di particolari lavorazioni, non più solamente su carta, e nella riscoperta di antiche metodologie artigianali nella nobilitazione degli stampati:, come la stampa di colori a caldo e il rilievo a secco.

​

​

Flavio, col primo Mac , 1991
Luigi linotype.jpg
1994
lino.jpg
Sulla linotype, 1980
Premiazione.jpg
Premiazione “Maestri Artigiani”, 2011
premiati.jpg
foto premiazione.jpg
Luigi Spoletini, premiato dall’assessore Sbordoni e dal Presidente dells Commissione Commercio Cassone
Premiazione “Maestri Artigiani”, 2011
bottom of page